MMT Forum Macchine

Annuncio

Collapse
No announcement yet.

Iniziare attività di boscaiolo in proprio

Collapse
X
 
  • Filtro
  • Data
  • Visualizza
Cancella tutto
new posts

  • #31
    salve a tutti, anch`io sono nuovo nel settore, sono di padova ma vivo a sofjia (bulgaria)
    la mia "esperienza " personale, che grazie a voi sta aumentando, e` stata piuo meno questa:
    ho un` amico che vende legname al nord che mi ha detto: ma ai che ogni giorno vedo camion arrivar dalla bulgaria..... ho dato un` occhiata in giro (6 mesi) fra metri cubi , tonnellate, trasporti
    rovere ( quercia) : ho capito dopo che era la stesssa cosa..... faggio ,carpo.... carpo ma cos`e` sto carpo non lo sapevo in italiano..... spiegalo tu ai bulgari.... e ancora devo ringraziare voi se adesso qualcosina ci capisco..... e devo dirre che come settore e` interessante, prima non pensavo non pensavo...
    comunque dopo tante avventure e` partito il primo camion e poi altri....
    e adesso sto pensando anch` io di non fare solo piu` il mediatore......
    a conti fatti la spesa pero`non e` uno scherzo
    trattore
    motoseghe
    teleferica dove e` possibile 9qui tutti solo cavalli, ma non del motore..... hiiiiiiiiiiii
    macchina per spaccare e taglio ( qui non c`e` l` ha nessuno)
    anche roba usata 50 60 mila?
    ah dimenticavo e le mazzette? quile aste le gestisce lo stato.....
    e anche se onestamente i clienti ne ho...... ci sto pensando.....
    quindi la mia opinone e` che fare il passo cosi` da zero senza un po` di clintela.....
    prova afare prima il mediatore se copri poi le spese pensa afare il passo in proprio

    Commenta


    • #32
      Originalmente inviato da COISF Visualizza messaggio
      Salve a tutti ,questa e il mio primo quesito.

      Quanto costa mettersi inproprio come boscaiolo?

      tra motosega, tasse per tenersi in regola,ed altro,ci rimane un buon

      stipendio superiore ai 1500 euro al mese?

      perche se e cosi ci faccio un penserino.

      se non mi volete rispondere qui mandatemi un pm
      buongiorno a tutti! io sono in proprio da poco e il problema nn è su che macchine acquistare e come o quando lavorare! ho notato che, e come me molti (almeno nella mia zona) faticano avviarsi per una serie di motivi tra cui troppe spese pochi soldi e tantissima concorrenza molto spesso sleale! provengo da una ditta di lavori forestali quindi manualità con le piante ne ho parecchia tra abbattimenti potature e tree climbing; litri di benzina ne ho respirati e q.li di legna ne ho visti anche da far schifo! il problema non è quindi avviare l'attività (dbsta andare in camera di commercio...) ma il grosso grattacapo è come tirare a casa i soldi e trovare lavoro! ho cominciato cominciato con il giardinaggio ma a quanto pare tutti ne sanno di più di chi lo fa per mestiere allora mi sto dando alla silvicoltura ma la vedo ancora più dura!
      l'unica cosa da consigliare (e poi chiudo altrimenti riscrivo la divina commedia) è di partire a testa bassa e seguire se stessi ma prima fare bene i conti e i passi in proporzione della gamba MAI PIù LUNGHI

      Commenta


      • #33
        Originalmente inviato da husky346 Visualizza messaggio
        buongiorno a tutti! io sono in proprio da poco e il problema nn è su che macchine acquistare e come o quando lavorare! ho notato che, e come me molti (almeno nella mia zona) faticano avviarsi per una serie di motivi tra cui troppe spese pochi soldi e tantissima concorrenza molto spesso sleale! provengo da una ditta di lavori forestali quindi manualità con le piante ne ho parecchia tra abbattimenti potature e tree climbing; litri di benzina ne ho respirati e q.li di legna ne ho visti anche da far schifo! il problema non è quindi avviare l'attività (dbsta andare in camera di commercio...) ma il grosso grattacapo è come tirare a casa i soldi e trovare lavoro! ho cominciato cominciato con il giardinaggio ma a quanto pare tutti ne sanno di più di chi lo fa per mestiere allora mi sto dando alla silvicoltura ma la vedo ancora più dura!
        l'unica cosa da consigliare (e poi chiudo altrimenti riscrivo la divina commedia) è di partire a testa bassa e seguire se stessi ma prima fare bene i conti e i passi in proporzione della gamba MAI PIù LUNGHI
        Secondo me bisogna cominciare a piccoli passi,come secondo lavoro insomma.. io ho fatto cosi,con 25k euro si acquista un trattore decente, una bindella,un ragno,una palina,2motosega e un camioncino( tutto usato naturalmente a parte le motoseghe)
        Poi i sabati e i giorni di ferie si prova il lavoro,mal che vada l'attrezzatura si rivende in pari se acquistata con accortezza..
        C'è la possibilità di aprire l'azienda in regime d'esonero.. io non mi ammazzo,lo faccio per passione... sui 300quintali all'anno, una ventina di camioncini.
        Il rapporto entrate/ore lavorate è più elevato che nel mio lavoro ordinario ma la fatica è imparagonabile poi non ci calcolo le spese per l'attrezzatura perchè per me appunto è un passatempo.
        Come professione non la farei perchè mi son reso conto di non aver il fisico adatto
        Prima di spender migliaia di euro in attrezzature provateci,perchè se si è abituati all'ufficio.....

        Commenta


        • #34
          Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perché voglio chiedervi una cosa.

          Allora, io per ora frequento la 4 liceo scientifico (fra un mese faccio 18 anni) e dopo sarei intenzionato di andare a fare l' università agraria. Però dato che non voglio pesare sulle spalle dei miei genitori avrei avuto l' intenzione di mettermi a tagliare legna nel tempo perso (intorno ai 1000ql all'anno; ma se riesco molti di più) e di venderla sia spaccata che lunga per guadagnare qualcosa. Io avrei già:

          - un trattore 70cv con caricatore forestale
          - rimorchi agricoli e pianale per portare l'attrezzatura
          - un escavatore 50ql con pinza forestale
          - spaccalegna sia per trattore che per escavatore
          - verricello
          - cingolo con lama apripista
          - motoseghe
          - sega a nastro

          La mia domanda era su come fare a mettermi in regola di fronte alla legge e al fisco, dato che sarei uno studente che però lavora per guadagnarsi qualcosa.

          Grazie per le risposte che mi darete.
          Ultima modifica di samesilver110; 18/01/2016, 10:44.

          Commenta


          • #35
            Quei mezzi a chi sono intestati?
            I che veste utilizzeresti imezzi?
            C'è un'esperienza specifica in famiglia e tua?
            La questione fiscale deve essere affrontata con un consulente fiscale.
            Ognuno è ciò che è,non ciò che finge di essere....

            Commenta


            • #36
              Ti piace pagare le tasse due volte?

              Originalmente inviato da samesilver110 Visualizza messaggio
              Ciao a tutti, sono nuovo del forum. Mi sono iscritto perché voglio chiedervi una cosa.

              Allora, io per ora frequento la 4 liceo scientifico (fra un mese faccio 18 anni) e dopo sarei intenzionato di andare a fare l' università agraria. Però dato che non voglio pesare sulle spalle dei miei genitori avrei avuto l' intenzione di mettermi a tagliare legna nel tempo perso (intorno ai 1000ql all'anno; ma se riesco molti di più) e di venderla sia spaccata che lunga per guadagnare qualcosa. Io avrei già:

              - un trattore 70cv con caricatore forestale
              - rimorchi agricoli e pianale per portare l'attrezzatura
              - un escavatore 50ql con pinza forestale
              - spaccalegna sia per trattore che per escavatore
              - verricello
              - cingolo con lama apripista
              - motoseghe
              - sega a nastro

              La mia domanda era su come fare a mettermi in regola di fronte alla legge e al fisco, dato che sarei uno studente che però lavora per guadagnarsi qualcosa.

              Grazie per le risposte che mi darete.
              Ciao samesilver110, lascia perdere in quanto andresti a pagare il doppio di tasse universitarie perché con la fame di denaro che c'è oggi in italia invece di incentivare una nuova attività agricola ti calcolano le tasse universitarie sul tuo reddito più il reddito del tuo nucleo familiare.
              L'unica cosa che puoi fare per non avere problemi con legge e fisco è figurare come aiutante nell'azienda di tuo papà.

              Scusa lo sfogo.
              Ciao Stefano
              Ultima modifica di mefito; 18/01/2016, 20:54.

              Commenta


              • #37
                Originalmente inviato da mefito Visualizza messaggio
                Quei mezzi a chi sono intestati?
                I che veste utilizzeresti imezzi?
                C'è un'esperienza specifica in famiglia e tua?
                La questione fiscale deve essere affrontata con un consulente fiscale.
                I mezzi sono intestati a mio padre. Io fin da quando ero piccolo li usavo. Li ho iniziati ad usare in modo un po continuo verso i 14 anni. Perciò avrei un po di esperienza.

                Perché io e un mio amico (attrezzato più o meno come me) vorremmo metterci insieme a tagliare legna, però luii lavora già. Vale lo stesso discorso per lui su quello che ha detto figliodinessuno?

                Commenta


                • #38
                  Ciao samesilver110, io continuo a consigliarti di farti inquadrare come coadiuvante, così non hai problemi anche perché studiare e lavorare è difficilissimo conosco solo una persona che è riuscita finire l'università e oltretutto non la sfrutta neanche, gli altri hanno dovuto abbandonare o il lavoro o lo studio, il tuo amico cosa studia, lavora in proprio ed anche lui utilizza l'attrezzatura del padre o è un dipendente?
                  Ciao Stefano

                  Commenta


                  • #39
                    Allora rispondo in modo da chiarire. Mio padre lavora in fabbrica e perciò non abbiamo una azienda. Il mio amico lavora anche lui in fabbrica e ha il padre che fa l agricoltore. Lo aiuta ogni tanto ma non è un dipendente.

                    Commenta


                    • #40
                      Semplice, basta iscriversi alla camera di commercio, apri la partita iva, paghi SUBITO l'inail e poi pian piano paghi i contributi inps e a suo tempo l'irpef. Ovviamente devi farti seguire da un commercialista o associazione.
                      Sappi però che se vuoi essere in regola le attrezzature del papà non puoi usarle. Nemmeno quelle del tuo amico e allo stesso modo il tuo amico non può usare le tue. Ognuno usa le proprie eccezion fatta per gli eventuali dipendenti che possono usare ovviamente quelle del datore di lavoro.
                      Informati bene sui costi fissi annui prima di avventurarti che non li copri a lavoricchiare...

                      Commenta


                      • #41
                        Mettersi in prorio

                        Ciao samesilver110, a fronte delle ultime informazioni che mi hai dato anche io ti consiglio di sivolgerti ad una associazione di categoria, perché sinceramente non vedo come tu possa riuscire a conciliare lavoro e studio in modo proficuo.
                        Un ultima domanda ma quanta terra hai per avere tutta quell'atrezzatura?
                        Ciao stefano

                        Commenta


                        • #42
                          Originalmente inviato da figliodinessuno Visualizza messaggio
                          Ciao samesilver110, a fronte delle ultime informazioni che mi hai dato anche io ti consiglio di sivolgerti ad una associazione di categoria, perché sinceramente non vedo come tu possa riuscire a conciliare lavoro e studio in modo proficuo.
                          Un ultima domanda ma quanta terra hai per avere tutta quell'atrezzatura?
                          Ciao stefano
                          Bhe, devo dire che fino a un po di anni fa mio padre tagliava un po di legna e la vendeva. Poi per la terra tra la mia e quella che ho in affitto(perché mio prozio fa il contadino; e perciò avrei dell' altra attrezzatura da fienagione) siamo sulle 40 giornate piemontesi in tutto.

                          Commenta


                          • #43
                            Originalmente inviato da Tommy361 Visualizza messaggio
                            con la legna guadagni poco. io lo sò, e lo faccio di mestiere. perchè? per passione! preferisco guadagnare un pò meno di uno che fa un'altro lavoro, ma fare un lavoro che mi piace
                            ottimo tommy concordo con te!!! Prendere un po meno ma essere felici di ciò che si fa.

                            Commenta


                            • #44
                              Originalmente inviato da Aldo Visualizza messaggio
                              Ragazzi ho riletto tutto questo argomento perchè da un annetto c'è un pensiero che mi assilla continuamente.
                              Vi racconto un po'la mia storia per poi arrivare ai miei pensieri e ai miei dubbi.
                              Da sempre ho avuto una fortissima passione per l'edilizia, in particolare per quel che riguarda il settore del movimento terra, delle demolizioni e dei lavori stradali.
                              Alle scuole medie ho avuto la fortuna di trovare un compagno(che ora è comunque uno dei miei migliori amici) con cui condividere questa passione.
                              All'età di 13 anni ho quindi iniziato ad entrare e toccare con mano il mondo dell'edilizia...tutti i sabati pomeriggio e spesso anche le domenice io ero a contatto con i mezzi d'opera e le mmt...ho imparato ad utilizzarle, a far manutenzione e a fare i primi lavoretti basilari come fare uno scavo in trincea, spianare della terra, caricare un camion ecc.
                              All'età di 14 anni ho iniziato a frequentare i cantieri veri e propri, a vedere e capire da vicino i vari procedimenti, le arie tecniche e nel frattempo iniziavo ad essere conosciuto dai vari impresari di zona...fra i quali il mio primo ed attuale principale.
                              Premettendo che l'azienda in cui lavoro copre svariati settori(realizzazione e manutenzione aree verdi, lavori forestali, movimento terra, lavori edili e stradali, demolizioni ecc) sono stato inizialmente assunto come boscaiolo.
                              Dopo un mese sono passato al contratto edile come operaio di primo livello...dopo un anno sono stato passato ancora di livello e sono diventato responsabile di cantiere all'interno dell'azienda.
                              Ora nascono i miei dubbi: in azienda sono comunque rispettato, lo stipendio è ottimo, il lavoro mi soddisfa perchè comunque seguo quasi tutti gli aspetti dei "miei" cantieri, dalle scartoffie al lavoro pratico con i mei colleghi ma....c'è un ma.
                              Da quando sono stato assunto nell'azienda dove lavoro sono venuto inevitabilmente a contatto con quello che è il mondo dei lavori agricoli e forestali e ne sono stato "intrappolato".
                              Ogni volta che uso il trattore, la motosega, il caricatore forestale mi sento comunque una soddisfazione addosso che mi spinge sempre più verso questo mondo.

                              Come sottolineato però da molti di voi sarebbe "sciocco" lasciare un posto certo in un settore dove comunque si è conosciuti per lanciarsi in un settore completamente nuovo con nomi, volti, tecniche per un certo punto di vista completamente nuovi.
                              Pensavo quindi di iniziare quasi come "hobby" ad avvicinarmi al settore forestale, lavorando il sabato e la domenica.
                              Avrei a disposizione alcune attrezzature e mezzi e alcuni lavori certi(abbattimenti per legna, pulizie di terreni e rive, manutenzioni ecc)
                              Come affrontare però il punto di vista legale e fiscale?
                              Secondo voi è una cosa fattibile o no?
                              Mi aiutereste a capire bene tutti i rischi che questa cosa potrebbe comportare?(infortuni, danni a cose o persone, controlli, ecc)
                              Mi converrebbe forse diventare artigiano in modo da potermi fare in tutta tranquillità i miei lavoretti tenendo comunque il mio lavoro(anche se dovrei poi emettere fattura)?


                              scusami se ti chiamo fratello! Sono nel tuo stesso problema amo i lavori boschivi....lo fatto come operaio per un po di tempo ma poi ho lasciato per la situazione che la coperativa in cui lavoravo aveva poco lavoro.....e quindi mi trovo con un contratto a tempo indeterminato a fare motori elettrici....sono grato a GESÙ per questo....ma non sono felice.... Stavo trovando una soluzione lavorare con qualche ditta e fare apprendistato su mezzi forestali cone forwader e esboscatrici o teleferiche....ma purtroppo non ti assume nessuno senza pratica heeeeelp!!!!

                              Commenta

                              Caricamento...
                              X